Il Coro collabora stabilmente con Macerata Opera Festival e con il Teatro Lirico G. B. Pergolesi di Jesi; si è esibito inoltre nei teatri di Fermo, Camerino, Ascoli Piceno, Fabriano, Pesaro, Urbino, Teramo, Piacenza, Mantova, Treviso, Brindisi, Lucca, Trento, Livorno. Dalla riapertura del Teatro delle Muse di Ancona nel 2002 (dopo circa 60 anni di inattività), è di nuovo il coro della sua Stagione Lirica. Dal 2018 il Coro è stato varie volte scritturato dal Teatro Alighieri di Ravenna per la Stagione Lirica d'Autunno.
Tra le varie produzioni liriche di maggiore rilevanza, vanno citate quelle sotto la Regia dei MM° Hugo De Ana
(Turandot, Aida, Norma), Henning Brockhaus - Josef Svoboda (Lucia di Lammermoor, Macbeth e la famosa Traviata dello specchio), Gilbert Deflo (Carmen), Saverio Marconi (L'elisir d'Amore), Maurizio Nichetti (Il Domino Nero), Massimo Ranieri (Cavalleria Rusticana, Pagliacci), Pier Alli (Oberto Conte di San Bonifacio), Lindsay Kemp (Madama Butterfly), Pier Luigi Pizzi (Les contes d'Hoffmann, Idomeneo Re di Creta), Damiano Micheletto (Elisir d’amore), Emma Dante (Macbeth) e quelle sotto la Direzione d’orchestra dei MM° Renato Palumbo (Canto di Pace di Giovanni Paolo II interpretato da Placido Domingo), Gustav Kuhn (Don Giovanni), Alberto Zedda (Teseo Riconosciuto), Bruno Bartoletti (Il Pirata), Daniele Callegari (Aida, Rigoletto), Francesco Lanzillotta (L'elisir d'Amore, Carmen), Massimo De Bernart (Macbeth), Donato Renzetti (Turandot, Un Ballo in Maschera), Daniel Oren (Il Trovatore).