CHI SIAMO
Il Coro Lirico Marchigiano V. Bellini di Ancona, Società Cooperativa dal settembre 1980, viene fondato ad Ancona nel 1887 come “Associazione Corale Bellini”. Dall’inizio della sua attività artistica fino alla seconda Guerra Mondiale è stato il Coro Stabile del Teatro delle Muse nella città dorica.


Prevalentemente costituito da artisti marchigiani e professori di musica, laureati presso i Conservatori della
Regione Marche, si avvale della collaborazione di coristi aggiunti sia italiani, sia stranieri quando i propri circa
60 soci non sono sufficienti a completare gli organici necessari alle Stagioni Liriche per cui viene scritturato.
Il Coro collabora stabilmente con Macerata Opera Festival e con il Teatro Lirico G. B. Pergolesi di Jesi; si è esibito inoltre nei teatri di Fermo, Camerino, Ascoli Piceno, Fabriano, Pesaro, Urbino, Teramo, Piacenza, Mantova, Treviso, Brindisi, Lucca, Trento, Livorno. Dalla riapertura del Teatro delle Muse di Ancona nel 2002 (dopo circa 60 anni di inattività), è di nuovo il coro della sua Stagione Lirica. Dal 2018 il Coro è stato varie volte scritturato dal Teatro Alighieri di Ravenna per la Stagione Lirica d'Autunno.
Tra le varie produzioni liriche di maggiore rilevanza, vanno citate quelle sotto la Regia dei MM° Hugo De Ana
(Turandot, Aida, Norma), Henning Brockhaus - Josef Svoboda (Lucia di Lammermoor, Macbeth e la famosa Traviata dello specchio), Gilbert Deflo (Carmen), Saverio Marconi (L'elisir d'Amore), Maurizio Nichetti (Il Domino Nero), Massimo Ranieri (Cavalleria Rusticana, Pagliacci), Pier Alli (Oberto Conte di San Bonifacio), Lindsay Kemp (Madama Butterfly), Pier Luigi Pizzi (Les contes d'Hoffmann, Idomeneo Re di Creta), Damiano Micheletto (Elisir d’amore), Emma Dante (Macbeth) e quelle sotto la Direzione d’orchestra dei MM° Renato Palumbo (Canto di Pace di Giovanni Paolo II interpretato da Placido Domingo), Gustav Kuhn (Don Giovanni), Alberto Zedda (Teseo Riconosciuto), Bruno Bartoletti (Il Pirata), Daniele Callegari (Aida, Rigoletto), Francesco Lanzillotta (L'elisir d'Amore, Carmen), Massimo De Bernart (Macbeth), Donato Renzetti (Turandot, Un Ballo in Maschera), Daniel Oren (Il Trovatore).
Il 31 dicembre 2005 Il Coro si è esibito in Piazza del Quirinale a Roma per il Concerto di Capodanno alla
presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Ha al suo attivo alcune tournée all'estero, la più recente delle quali in Oman, dove si è esibito nella Traviata di
Verdi presso il Royal Opera House di Muscat.
E’ promotore di progetti musico – culturali rivolti ai giovani della regione Marche, ha stabilito una collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e di recente con l'Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale.
Attualmente è diretto dal M° Martino Faggiani coadiuvato dal M° sostituto Francesco Calzolaro; Presidente del Coro è il M° Angela De Pace.